Vitigno
Pinot Bianco, Pinot Auxerrois
Gradazione Alcolica
Vol. 12.5°
Vinificazione e affinamento
Produciamo questo vino effervescente secondo il metodo Champagne e utilizziamo solo le migliori presse, mentre quelle più piccole vengono vendute sfuse. I vini vengono conservati in cantina su listelli per 2 o 3 anni prima della sboccatura.
Naso
Grande raffinatezza con aromi di pesca, agrumi, ribes rosso, fiori bianchi e nocciola.
Bocca
Al palate è asciutto, preciso e diretto grazie al basso dosaggio. Offre generose bollicine fini, con un bell’equilibrio tra delicatezza e acidità. Il finale, finemente salino e rinfrescante, invita a rinfrescarsi sempre di più
Abbinamenti
Si abbina bene a carni rosse tipo l’oca, spezzatino di testa, selvaggina saporita, carni succulente
Formato Bottiglia
0,75lt
Dal 1610, 13 generazioni di viticoltori si sono succedute nella tenuta di famiglia a Eguisheim, nel cuore dell’Alsazia. Purezza, finezza, concentrazione: sono queste le qualità ricercate nella produzione dei loro vini da oltre 400 anni.
“La storia di una famiglia di viticoltoriA Eguisheim, la famiglia Ginglinger è¨ radicata nella storia di questo villaggio. Dal 1610, 13 generazioni di viticoltori e gourmet si sono succedute sui pendii ai piedi dei Tre Castelli.
Michel, enologo formatosi all’Università di Reims, e sua moglie Loreto hanno preso il posto di Paul, suo padre, nel 2000. Rigoroso sia in vigna che in cantina, applica le numerose tecniche incontrate durante i suoi vari corsi di formazione come maestro di cantina in Borgogna, Sudafrica e Cile.
La proprietà di Paul Ginglinger
Situata a 5 km a sud di Colmar, la tenuta Paul Ginglinger coltiva circa tredici ettari di vigneto su pendii esposti a est e a sud-est, particolarmente ben esposti al sole, a un’altitudine compresa tra i 220 e i 340 m. Questo vigneto, ai piedi dei Trois Châteaux, è¨ riparato dai contrafforti dei monti Vosgi e beneficia di un microclima particolarmente secco e caldo, poichè le precipitazioni sono le più scarse di tutta la Francia. Il sottosuolo è¨ marnoso e leggermente granitico e poggia su un terreno argilloso molto pietroso. I vini provenienti da questi terreni sono robusti, potenti e hanno una buona longevità , pur mantenendo la loro tipicità e i loro aromi floreali.
Eguisheim, città storica e vinicola
Fu a Eguisheim che i Romani piantarono le prime viti nel 58 a.C., su un terreno argilloso-calcareo, situato sui pendii che oggi costituiscono i nostri Grands Crus Eichberg e Pfersigberg. Questo è uno dei motivi per cui Eguisheim è¨ citata come la culla del vigneto alsaziano e, secondo gli archivi della vicina Abbazia di Marbach, “nell’angolo più soleggiato dell’Alsazia”.”
Enoteca: 9:00-12:30 | 15:30-19:30
WineBar: 9:00-12:30 | 15:30-21:00
Chiuso Domenica e Lunedì
Puoi contattarci dal martedì al sabato
dalle 9:00 alle 12:30
Tel.: 0445 367145
Ordini: ordini@vino-quotidiano.it
Assistenza: servizioclienti@vino-quotidiano.it
Viale Europa, 71
36016 – Thiene (VI)
Vedi sulla mappa
L’acquisto di alcolici è consentito solo ai maggiorenni con facoltà legale, secondo la normativa vigente.
web agency : altrarete.com