Vitigno
Durella 100%
Gradazione Alcolica
Vol. 12.5%
Vinificazione e Affinamento
Pressatura soffice a 10-12°C. La prima fermentazione avviene in vasche termo-controllate con temperatura intorno ai 15-18°C. Presa di spuma con i propri lieviti a maggio. Maturazione sui propri lieviti in bottiglia, non inferiore ai 60 mesi. Remuage sûr pupitres: a maturazione ultimata, le bottiglie vengono ruotate a mano ogni giorno per circa 30 giorni, al termine dei quali si esegue la sboccatura (degorgement).
Aspetto
Giallo oro, intenso, spuma soffice e perlage fine
Naso
Impatto olfattivo di grande intensità. Dominano le note di crosta di pane, burro di arachidi e nocciola. Col passare dei minuti ad arricchire il bouquet giungono note floreali accompagnate da sensazioni di frutta esotica, pompelmo giallo e mela limoncella. Gradevoli sfumature di vaniglia e di tabacco dolce impreziosiscono ulteriormente la cornice aromatica del vino
Bocca
Asciutto e teso, ma al contempo morbido e vellutato al palato. L’elegante freschezza cede il passo a note tostate e frutta esotica che regalano un assaggio armonico e intenso. Finale elegante e di grande equilibrio
Abbinamenti
Molto apprezzato come aperitivo accompagnato da un Grana Padano 24/30 mesi. Perfetto in abbinamento ad un piatto di gnocchi al ragù di funghi porcini, ad uno spezzatino ai funghi o ad un coniglio alla cacciatora.
Formato Bottiglia
1,50 lt
Fongaro = Spumante Metodo Classico
Produciamo solo vino Spumante Metodo Classico, il metodo tradizionale per eccellenza. Significa che i nostri vini ottengono quelle vivaci bollicine grazie a una seconda fermentazione in bottiglia, invece che in autoclave. Significa anche che il vino spumante Fongaro è un prodotto di alta qualità, perché questa rifermentazione gli dona una complessità e un’eleganza uniche nei colori, nei profumi, negli aromi e nella particolare persistenza.
Il nostro Spumante Metodo Classico incarna inoltre perfettamente i concetti di pazienza e artigianalità. Aspettiamo che le nostre viti ci regalino i propri grappoli, curandole con grande passione. Raccogliamo poi l’uva a mano e la trasportiamo in cassette fino alle celle di raffreddamento, dove attenderanno la pigiatura. I nostri vini rimangono sui lieviti per un tempo totale che va dai 48 ai 108 mesi: mentre il mondo fuori corre e si affretta, in cantina la vita rallenta, in sintonia con la tranquilla ma profonda trasformazione che avviene all’interno delle nostre bottiglie.
L’uva Durella è l’anima degli spumanti Fongaro, che sono tutelati dal Consorzio Vino Lessini Durello. Il progetto di produrre bollicine Metodo Classico da questo vitigno nasce nella seconda metà degli anni ’70, dando finalmente importanza a un’uva che, fino ad allora, era stata solo utilizzata per produrre vino da taglio o relegata a uso domestico. Ancora oggi, i nostri vini sono in gran parte frutto di un lavoro puramente manuale: in media, ciascuna delle nostre bottiglie viene toccata, raccolta e mossa dalle nostre mani almeno 40 volte prima di lasciare la cantina. Su questo sito potrai consultare la gamma dei nostri vini, ad oggi composta di 6 etichette… tutte rigorosamente Metodo Classico!
Enoteca: 9:00-12:30 | 15:30-19:30
WineBar: 9:00-12:30 | 15:30-21:00
Chiuso Domenica e Lunedì
Puoi contattarci dal martedì al sabato
dalle 9:00 alle 12:30
Tel.: 0445 367145
Ordini: ordini@vino-quotidiano.it
Assistenza: servizioclienti@vino-quotidiano.it
Viale Europa, 71
36016 – Thiene (VI)
Vedi sulla mappa
L’acquisto di alcolici è consentito solo ai maggiorenni con facoltà legale, secondo la normativa vigente.
web agency : altrarete.com