Vitigno
Vermentino, Viognier, Petit Manseng
Gradazione Alcolica
Vol. 13%
Vinificazione e Affinamento
Le uve, selezionate nel vigneto, vengono poi portate in cantina per essere vinificate. Dopo la pressatura e la decantazione, avviene la fermentazione alcolica in vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata, e, ultimata questa, si effettua una prima sfecciatura, dopo il vino sosta sulle fecce fini per 14 mesi subendo ripetuti rimescolamenti al fine di sospendere i lieviti depositatisi sul fondo. Ultimato questo lungo periodo di affinamento il vino viene stabilizzato a freddo ed imbottigliato
Aspetto
Colore giallo paglierino brillante e vivo di media intensità
Naso
Al naso netto ampio con note minerali, di agrumi, ori bianchi, caramella e miele
Bocca
Al palato sapido, pieno, caldo con finale persistente e gradevole
Abbinamenti
Ideale con molluschi alla griglia
Formato Bottiglia
0,75 lt
Le tre aziende vinicole realizzate nelle più prestigiose aree di produzione tra Piemonte e Toscana, emergono nello scenario italiano e con una superficie di circa 60 ettari tutti situati nella Doc Bolgheri, coprono una fascia di territorio di circa 1,2 km; la morfologia dei terreni è pianeggiante e coltivati per 45 ettari a vigneto e in parte a seminativi. Dal Cabernet Sauvignon, al Cabernet Franc, ma anche Merlot, Syrah ed Petit Verdot, mentre per i bianchi il Vermentino, il Viognier e il Petit Manseng.
Oltre a vantare di una moderna cantina di 5000 mq, pensata in un’ottica di alto risparmio energetico e minimo impatto ambientale, per limitare gli sprechi e le emissioni nocive nel territorio, la Barricaia è certamente l’ambiente più importante e suggestivo dell’intera tenuta vinicola, dove per le barriques di rovere francese vengono impiegati sorgenti quasi interamente a led, con diverse illuminazioni a seconda delle esigenze e delle ore del giorno.
Una filosofia basata sull’eccellenza quella di Guido Folonari, sulla qualità del prodotto, la ricerca costante di migliorarsi, la tipicità di un prodotto legato ad un territorio ben identificabile, ma sempre con la consapevolezza che la terra ha le sue necessità, i suoi tempi… e bisogna saperli rispettare.